Autore:
Sommario: 1. La norma – Rilevanza notarile della fattispecie di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”; 2. Qualificazione soggettiva del reato; 3. Atti simulati e fraudolenti; 4. La finalità di sottrarsi al pagamento delle imposte; 4.1 La soglia fissata dalla norma per la rilevanza penale. condizione obiettiva di punibilità o elemento della fattispecie; 5. Il bene giuridico protetto; 6. Idoneità della condotta; 6.1. Idoneità dell’atto costitutivo di un fondo patrimoniale ad integrare il reato di sottrazione fraudolenta di beni alla riscossione; 7. Incertezza sulla portata delle norme tributarie. Elusione; 8. Conclusioni.
About us
Find
Sections
Press area
Contacts
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Sections
Press area
Contacts