MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 187-2011/I – Le società di capitali consortili tra “nuove” soluzioni e “vecchi” problemi – Appunti con particolare riferimento alle società consortili a responsabilità limitata

Autore:

Daniele U. Santosuosso

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

 
Sommario: 1. Premessa; 2. La natura giuridica delle società consortili. Consorzio in forma societaria. Società con scopo di consorzio; 3. La disciplina applicabile. I diversi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Prevalenza della causa sulla forma. Intangibilità della struttura. Disciplina “mista”. Inderogabilità delle norme societarie qualificanti il “tipo”; 4. La riforma del diritto societario. L’autonomia privata come strumento di composizione del conflitto “tipo”-“funzione-scopo”. Superamento di talune questioni interpretative. Nuove soluzioni. Recesso ed esclusione. L’esclusione del socio nella società a responsabilità limitata Coincidenza fra “tipo” e “scopo”; 5. Unipersonalità sopravvenuta. “Nuove” soluzioni e “vecchi” problemi. Costituzione in forma unipersonale ed unipersonalità sopravvenuta. Oggetto e scopo delle società consortili. Mutualità consortile; 6. (Segue). Incompatibilità di funzione e scopo consortile con la struttura unipersonale. Riscontri operativi. Scioglimento per impossibilità di conseguire l’oggetto sociale. Trasformazione. Qualificazione della società come lucrativa (di fatto). Limiti alla ricostituzione della pluralità dei soci. Derogabilità statutaria della disciplina societaria. Compatibilità con la causa consortile.