MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

ARGOMENTI

L’efficienza energetica della casa, in particolare, nella sua conduzione e in generale nei suoi consumi, può contribuire a preservare l’ambiente consentendo nel contempo un non trascurabile risparmio. L’Europa prima e il legislatore nazionale poi, hanno dato vita a una normativa in materia di disciplina energetica degli edifici che consente di conoscere la qualità di un immobile da acquistare e la spesa che si dovrà sostenere per la gestione energetica. Per questo, già alla stipula del preliminare, un aspetto che merita attenzione e che viene spesso ignorato è quello relativo alla documentazione che deve essere consegnata dal venditore. Essa dovrà indicare alcuni aspetti specifici sull’agibilità, la sicurezza degli impianti e la certificazione energetica al fine di una più completa valutazione dell’immobile e, quindi, di un’adeguata tutela per l’acquirente.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

A partire dall'11 dicembre 2016, infatti, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata.

La segnalazione certificata di agibilità è presentata al Comune (presso lo Sportello Unico per l’Edilizia) dal soggetto titolare del permesso di costruire o dal soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio attività o dai loro successori o aventi causa.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Le ditte installatrici, al termine dei lavori, devono rilasciare al committente apposite dichiarazioni di conformità degli impianti realizzati.

Queste dichiarazioni di conformità rappresentano per i fabbricati di nuova costruzione la condizione indispensabile per la presentazione della segnalazione certificata di agibilità. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, la stessa è sostituita – per i soli impianti eseguiti prima del 27 marzo 2008 – da una dichiarazione di rispondenza.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

In presenza di una legge Regionale o Provinciale aggiornata alle ultime direttive europee troverà applicazione la specifica disciplina adottata a livello locale e solo per la parti non espressamente disciplinate troverà applicazione la disciplina nazionale.

Questa Guida tratterà della sola normativa nazionale sull’efficienza energetica, il cui scopo è di stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

L’art. 10, comma 1, lett d), D.L. 16/07/2020 n. 76 ha introdotto all’art. 9-bis del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 Testo Unico in materia edilizia un nuovo comma 1-bis che contiene la definizione di “stato legittimo” dell’immobile. La modifica costituisce una vera è propria novità, in quanto si introduce per la prima volta nel Testo unico in materia edilizia il concetto di “stato legittimo” dell’immobile, utilizzato, nella prassi di molti Uffici tecnici comunali, per la verifica della legittimità dell’immobile oggetto di un intervento edilizio ovvero, nel settore immobiliare, per la verifica della regolarità edilizia dell’immobile oggetto di alienazione.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

NEWS

RICERCA NOTAIO

Le Guide per il Cittadino sono aggiornate a settembre 2021 e sono a cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.