MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

ARGOMENTI

La guida illustra con grande chiarezza tutti gli aspetti salienti: dalla definizione all’ambito di applicazione, dalle conseguenze fiscali agli effetti per chi non applica la norma.  
Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Le finalità della norma, dalla quale i consumatori e tutti i cittadini hanno solo benefici, sono ispirate a una logica di trasparenza nella contrattazione immobiliare e di equità nel relativo prelievo fiscale: è ora possibile indicare il prezzo reale pattuito e, al contempo, pagare le imposte relative all’atto solo sul valore dell’immobile determinato con i meccanismi di rivalutazione della rendita catasta-le, così detta “valutazione automatica”.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Possono beneficiare del sistema prezzo-valore gli immobili a uso abitativo e relative pertinenze (box, cantine, ecc). Come confermato dalla stessa Amministrazione Finanziaria il regime di favore si estende alle pertinenze senza limitazione di numero e anche se acquistate separatamente dal bene principale, purché risulti nell’atto di acquisto la destinazione pertinenziale.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Nei casi in cui, per eventuali vizi da cui sia affetto il contratto di compravendita, lo stesso si sciolga, il compratore potrà ottenere la restituzione del solo prezzo dichiarato nel contratto, a meno che non provi di aver pattuito e pagato una somma superiore.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

In caso di rivendita dell’immobile acquistato dichiarando un prezzo inferiore a quello reale e ricorrendo i presupposti di tassazione della plusvalenza, quest’ultima sarà tanto maggiore quanto minore è stato il prezzo dichiarato all’acquisto.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

La stessa normativa prevede che il notaio debba assolvere gli obblighi di:

  • identificazione e adeguata verifica del cliente;
  • registrazione dei dati e delle informazioni acquisite;
  • comunicazione di eventuali infrazioni alle norme che limitano l’utilizzo del contante;
  • segnalazione di operazioni sospette.
Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

NEWS

RICERCA NOTAIO

Le Guide per il Cittadino sono aggiornate a settembre 2021 e sono a cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.