MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

AISM: il 24 gennaio a Genova interviene anche il Consiglio Nazionale del Notariato

RSS

19/01/2017

Territoriale

COMUNICATO STAMPA

 

AISM e la cultura del lascito testamentario

 

Dal 23 al 29  GENNAIO

Settimana Nazionale AISM dei Lasciti 2017

 

Incontro

24 gennaio 2017 alle ore 17,00

Sezione Provinciale AISM 

Biblioteca Berio – Sala Chierici

Via del Seminario, 16

GENOVA

 

Parte la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato.

 Anche a Genova i notai saranno adisposizione dei cittadini per sostenere la cultura del lascito testamentario, che può garantire molto a tante persone.

  Tutte le informazioni in materia di lasciti anche su www.aism.it e su www.sostienici.aism.it e per tutta la settimana un Numero Verde dedicato 800.094464.

Si rinnova l’appuntamento con la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, da anni vicino ad AISM con la concessione del proprio patrocinio alle campagne lasciti, e la collaborazione di UBI Banca. Il giorno 24 gennaio si terrà un incontro per sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria.

Gli incontri si terranno in 34 città italiane. A Genova, sede nazionale di AISM, interverrà il Consigliere Nazionale del Notariato Gianluca Abbate che, assieme ai notai Rosaria Bono e Matteo Gallione sarà a disposizione dei cittadini per fornire un’informazione chiara ed esaustiva sul “testamento”.

Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa garantire i servizi sanitari e sociali alle 110 mila persone colpite da sclerosi multipla e dare un futuro alla ricerca scientifica.

La Settimana Nazionale dei Lasciti – dichiarazione del Presidente della Sezione AISM di Genova Enza Costa:

Insieme al notaio, il nostro obiettivo è offrire una informazione su una materia tecnica e apparentemente distante dalla vita di tutti i giorni quale il diritto delle successioni, dichiara Enza Costa, Presidente della sezione AISM di Genova. “Fare un lascito “solidale” può fare molto per le persone con SM; dal sostenere la ricerca, fondamentale per trovare una cura risolutiva e la causa della SM, al potenziare i servizi che l’AISM offre per migliorare, oggi, la qualità di vita delle persone con SM e la loro inclusione sociale”.

“In Italia esistono ancora molti pregiudizi sul tema dei lasciti solidali, anche se negli ultimi anni si registra una sensibile inversione di tendenza dovuta anche all’impegno del Notariato nel sociale, volto a far superare le barriere psicologiche e culturali legate alla redazione di un testamento. – osservaGianluca Abbate, Consigliere Nazionale e Responsabile Relazioni Terzo Settore del Consiglio Nazionale del Notariato –I notai, infatti, sono i pubblici ufficiali a cui è demandata la funzione di orientare i cittadini nella complessa materia successoria, in particolare su come destinare parte del proprio patrimonio a realtà benefiche senza ledere i diritti degli eredi legittimari”.

La sclerosi multipla è una grave malattia, cronica, imprevedibile e spesso invalidante del sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente i giovani sotto i 40 anni e le donne in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Sono 3.400 i nuovi casi all’anno: 1 ogni 3 ore.

Settimana Nazionale AISM dei Lasciti Testamentari 2017

Il calendario dei 34 incontri e le informazioni sulla Settimana Nazionale AISM dei Lasciti sono disponibili al numero verde AISM 800-094464 e sul sito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla www.aism.it e su www.sostienici.aism.it.

Sempre al numero verde dedicato 800.094464 si potrà anche richiedere la Guida ai lasciti testamentari scritta da AISM in collaborazione e con  il patrocinio del  Consiglio Nazionale del Notariato: L’importanza di fare testamento: una scelta libera e di valore. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Cosa si può finanziare con un lascito.

– Con 5.000 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza, informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM.

Con 10.000 euro si può acquistareun’apparecchiatura elettromedicale come l’elletromiografo, che valuta l’attività muscolare, e l’urofllussometro per un’indagine urodinamica. Due importanti funzioni che vanno monitorate nelle persone con SM

Con 24.000 euro si può erogare una borsa di studio annuale per un giovane ricercatore impegnato sugli studi della SM.

L‘Italia è un paese ad alto rischio di SM

3.400 nuovi casi l’anno, 1 nuova diagnosi di SM ogni 3 ore: cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale che colpisce oltre 110 mila persone in tutta Italia. Ad esserne maggiormente colpiti sono i giovani sotto i 40 anni e le donne. Per questa malattia non esiste ancora cura risolutiva.

RICERCA PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DELLE PERSONE CON SM. Nel corso del 2015, AISM ha destinato 4,3 milioni di euro alla ricerca per un totale di 27 tra progetti e borse di studio; circa 57 milioni di euro sono stati investiti da AISM nella ricerca negli ultimi 26 anni, di cui 20 milioni solo nell’ultimo triennio; 374 sono i ricercatori finanziati da AISM dal 1987 ad oggi.

 

Per informazioni:

Silvia Scafati

Consiglio Nazionale del Notariato

Ufficio Relazioni con i Media
Tel. 0636209251 – Cell.  
3487267921

Web: www.notariato.it

Twitter: @ilnotariato

Condividi
Altri Articoli