18/10/2018
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
Il digitale è sempre più presente negli studi professionali dei salentini. In provincia di Lecce, infatti, cresce la spesa in tecnologie ICT da parte di avvocati, commercialisti e notai, trainata soprattutto dagli investimenti per l’adeguamento agli obblighi normativi.
Una percentuale crescente degli studi ricorre al digitale anche come leva per innovare i servizi, migliorare l’efficienza dei propri processi lavorativi e la relazione con la propria clientela. C’è chi dispone di un archivio almeno in parte digitale, chi gestisce i rapporti con i clienti attraverso strumenti digitali e c’è chi è già sul cloud (o ‘nuvola informatica’).
Le tecnologie più utilizzate sono la firma digitale, la fatturazione elettronica, i software per le videochiamate, il sito web e le piattaforme di e-learning.
Quel che è certo, però, è che le tecnologie più diffuse negli studi risultino ancora prevalentemente «law driven», cioè imposte dalle diverse normative ed indispensabili per svolgere l’attività.
Ma quanti sono gli studi già pronti per affrontare il futuro? In quanti detengono una dotazione hi-tech adatta alle esigenze attuali, ma che potrebbe risultare forse inadeguata alle prospettive della propria professione?
A queste e a tante altre domande si tenterà di dare risposta nel corso della giornata di studio promossa dall’Ordine dei dottori commercialisti di Lecce, di concerto con l’Ordine degli avvocati e quello dei notai.
L’incontro, in programma venerdì 26 ottobre, al «Tiziano», verterà sul tema «Avvocati, commercialisti, notai: professionisti verso il futuro» e si inserisce nell’ambito del festival «Conversazioni sul futuro».
È la prima volta che, in provincia di Lecce, questi tre Ordini organizzano un evento del genere affrontando direttamente questi argomenti.
In particolare, nella mattinata si svolgerà la tavola rotonda, alla quale prenderanno parte i rappresentanti nazionali e locali delle tre professioni, ma non solo. Nel pomeriggio, invece, sono previsti diversi incontri per discutere di e-marketing, social media, formazione, digital trasformation, Internet law e digitalizzazione degli atti.
La digitalizzazione, ormai, impone nuovi modelli di sviluppo per gli studi professionali sia vecchi che nuovi e il mondo delle professioni non può che adeguarsi ai tempi.
Sicuramente i fattori che spingono gli investimenti ICT sono soprattutto gli obblighi normativi, seguiti dalla ricerca di efficienza dello studio, ma anche dalla volontà di introdurre nuovi servizi e strumenti per i propri clienti.
La gestione dell’archivio documentale, ad esempio, continua rimanere a cavallo fra soluzioni tradizionali e soluzioni digitali: ancora quasi nessuno, infatti, ha una gestione completamente digitale del proprio archivio, così come in pochi utilizzano esclusivamente la carta, mentre la maggior parte ha un archivio sia cartaceo che digitale.
Occorre tenere nella giusta considerazione anche altri aspetti: stanno assumendo un peso via via sempre più rilevante anche i social network, al fine di acquisire nuovi clienti e i marketplace digitali.
L’Ufficio stampa
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |