24/10/2013
Territoriale
Il giorno 23 ottobre è stata sottoscritta dal Presidente del Consiglio Notarile di Bari, Biagio Franco Spano, e dagli Assessori ai Servizi Demografici, Filippo Barattolo, e all’Innovazione tecnologica, Margherita Giampaolo, una convenzione per l’interscambio online delle informazioni anagrafiche e di stato civile.
L’accordo consentirà la consultazione online dei dati anagrafici (residenza, indirizzo, stato di famiglia) e la trasmissione telematica degli estratti di atti di stato civile, che il Comune inoltrerà su richiesta, tramite posta certificata (PEC), agli studi notarili.
All’incontro per la presentazione del progetto sono intervenuti anche il Consigliere incaricato del Sindaco per le politiche di tutela dei consumatori e per la mediazione, Massimo Melpignano, e il Direttore della ripartizione Innovazione tecnologica, Antonio Cantatore.
Il Presidente Spano ha espresso particolare apprezzamento per l’iniziativa, definendo la sottoscrizione della convenzione un ulteriore passo in avanti nel processo di informatizzazione del Notariato, avviato già dal 1997 con la costituzione della Notartel s.p.a. al fine di realizzare e gestire servizi informatici e telematici per i notai italiani.
"Questa nuova applicazione – ha precisato Spano – consentirà agli studi notarili del Distretto di Bari di reperire su un canale di assoluta sicurezza dati demografici, in particolare quelli di stato civile, necessari per circa il 70% degli atti che transitano agli uffici notarili del distretto di Bari".
"Non potevamo rifiutare la richiesta di collaborazione del Consiglio Notarile di Bari – ha spiegato l’Assessore Giampaolo – perché il progetto che siamo orgogliosi di realizzare, e che vede Bari tra le prime città d’Italia, è perfettamente in linea con gli obiettivi di dematerializzazione e delocalizzazione dei servizi che continuano a vederci fortemente impegnati".
Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore Barattolo, che ha sottolineato i sicuri vantaggi per l’amministrazione comunale che si trova a fronteggiare l’ attuale situazione di sotto organico. "Con il progetto che andremo a realizzare – ha dichiarato Barattolo – raggiungeremo un notevole snellimento delle pratiche di competenza della ripartizione Servizi demografici".
Il Consigliere Melpignano l’ha definita “una piccola grande rivoluzione” e ha rimarcato il significato del progetto, funzionale all’azione di e-government intrapresa dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di migliorare sempre di più il rapporto con i cittadini.
"La realizzazione del progetto proposto dal Consiglio notarile di Bari – ha concluso il direttore Cantatore – impone una riflessione che non può che essere positiva. Siamo pienamente consapevoli che investire nella informatizzazione ci consente di raggiungere un saldo positivo nell’azione di governo della città. Lo dimostrano i servizi on line che i cittadini baresi hanno oggi a disposizione per vivere la città in maniera più sostenibile e smart".
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |