08/10/2019
Nazionale
BIOTESTAMENTO E LASCITI SOLIDALI: GUIDA AL DIRITTO DI SCELTA NEL FINE VITA
Incontri in tutta Italia sugli strumenti per tutelare le volontà individuali in vita e oltre la vita. Iniziativa promossa dalle delegazioni di Fondazione Umberto Veronesi e dal Consiglio Nazionale del Notariato
Ripartono gli incontri pubblici di Fondazione Umberto Veronesi sul testamento biologico e sui lasciti solidali per fare chiarezza sul diritto di decidere autonomamente, liberamente e consapevolmente sul tema del fine vita, sia in relazione al proprio corpo che in relazione ai propri beni. Dopo gli appuntamenti di inizio anno a Trapani, Roseto (TE) e Bergamo, l’iniziativa “Libertà di sapere, libertà di scegliere. Testamento biologico e testamento solidale: come decidere della propria vita e dei propri beni” è in programma in diverse città italiane grazie al prezioso impegno delle delegazioni di Fondazione Umberto Veronesi, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
Durante gli incontri, anche alla luce dell’approvazione della legge sul testamento biologico e dell’interesse crescente degli italiani in relazione al testamento solidale, verranno offerte risposte chiare e dettagliate sull’importante e controverso tema dei diritti e delle scelte sul fine vita, tema spesso bersagliato da confusione, inesattezze e vere e proprie fake news.
«Gli incontri sul territorio italiano “Libertà di sapere, libertà di scegliere” – spiega Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi – nascono per fare chiarezza su due temi che hanno come denominatori comuni la libertà e la fiducia: libertà di scegliere cosa fare, in determinate circostanze e a determinate condizioni, del proprio corpo, e libertà di scegliere come debbano essere utilizzati i propri beni nel rispetto delle proprie volontà e a favore delle generazioni future». «Per far sì che queste scelte siano condivise e accettate – aggiunge il Direttore Ramaioli– c’è bisogno, appunto, di fiducia verso lo Stato, verso i medici, fiducia nei propri cari e nei confronti degli enti del terzo settore impegnati ogni giorno a favore della collettività, per il raggiungimento di obiettivi concreti».
«In Italia – spiega Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al sociale e al Terzo Settore – è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica su temi delicati quali il testamento biologico e il lascito solidale, che mettono al centro l’importanza di esprimere le proprie volontà, con la garanzia che verranno poi rispettate. Il ruolo del notaio è centrale in quanto ha il compito di dare certezza giuridica alle proprie volontà, al fine di garantirne il rispetto sia in vita che oltre la vita. Auspichiamo quanto prima la creazione di un registro nazionale per rendere effettiva l’applicazione della legge sul testamento biologico, che ne garantisca la massima tracciabilità e la perfetta conservazione».
Ferdinando Ricci, responsabile Marketing e referente Lasciti di Fondazione Umberto Veronesi, evidenzierà durante l’incontro l’importanza del testamento solidale. «Negli ultimi anni Fondazione ha assistito ad una crescita costante delle donazioni ricevute attraverso lasciti solidali», spiega Ricci, sottolineando che «i contributi raccolti attraverso questa modalità vengono investiti da Fondazione Umberto Veronesi per iniziative concrete, e nello specifico borse di ricerca e progetti scientifici di altissimo profilo in ambito oncologico, cardiologico e delle neuroscienze». «Disporre un lascito solidale a favore di Fondazione – aggiunge Ricci – è un’azione importante che permette di dare continuità alle proprie scelte e ai propri interessi in favore della salute delle generazioni future».
Uno studio della Fondazione Cariplo prospetta un sensibile aumento dei lasciti testamentari in Italia nel giro dei prossimi 15 anni, stimando che da qui al 2030 circa 420mila famiglie italiane utilizzeranno il testamento solidale per lasciare parte del proprio patrimonio a favore di cause sociali, scientifiche e umanitarie, nel rispetto dei diritti dei propri eredi.
Di seguito il calendario degli appuntamenti:
CITTÀ |
DATA |
ORA |
Arezzo |
Martedì 15 ottobre 2019 |
18.00 |
Terni |
Giovedì 17 ottobre 2019 |
17.30 |
Trento |
Venerdì 25 ottobre 2019 |
18.00 |
Pescara |
Lunedì 25 novembre 2019 |
18.00 |
Macerata |
Martedì 26 novembre 2019 |
18.30 |
Ufficio Stampa Fondazione Umberto Veronesi
Elisa Invernizzi elisa.invernizzi@fondazioneveronesi.it
Tel. 02 76018187 – Cell. 338 12807
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |