21/09/2018
Territoriale
Il Consiglio Notarile di Venezia interverrà il prossimo 24 settembre al convegno formativo per le professioni sanitarie e gli assistenti sociali sulle “Malattie metaboliche rare”, che il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell’Ulss 3 Serenissima ha organizzato in collaborazione con UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, presso l’Auditorium dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre (VE).
“Sono definite ‘malattie rare’ quelle che colpiscono meno di 5 persone su 10.000 – spiega la dottoressa Calmasini. Nel loro complesso costituiscono comunque un ampio gruppo di patologie, e nel solo Veneto sono assistiti complessivamente circa 38.000 pazienti. Le persone che ne sono affette hanno in comune problemi legati alla complessità della diagnosi, e ben vengano quindi tutte le nuove strategie diagnostiche; c’è poi il tema della scarsa disponibilità dei trattamenti, che rende necessaria una particolare e specifica presa in carico di chi è colpito da ‘malattia rara’: ecco allora la necessità dell’istituzione di ‘centri di riferimento’ altamente specializzati, ma anche di una forte integrazione con i servizi sanitari ed assistenziali territoriali”.
Nel corso del convegno, incentrato sulle novità normative e di ricerca che abbiano impatto su aspetti organizzativi specifici, si affronteranno le modifiche introdotte dal decreto sui Livelli Essenziali di Assistenza del 2017, con il nuovo elenco delle malattie rare e sui diritti esigibili; si parlerà poi della riorganizzazione dei comitati etici territoriali con competenza sulla pratica clinica e sulle sperimentazioni cliniche su dispositivi medici e farmaci e dell’introduzione dello “screening neonatale metabolico esteso”.
Un altro punto fondamentale per le persone con malattia rare e i loro familiari, che verrà trattato, sono le misure sociali innovative volte a favorire la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone disabili, dall’inserimento lavorativo alla Legge 112/2016 ‘Dopo di noi’, quando vengono a mancare i riferimenti familiari.
E sarà proprio sul “Dopo di noi” l’intervento del Presidente del Consiglio Notarile di Venezia, Ernesto Marciano. “Negli ultimi anni il Notariato si è impegnato in un’intensa campagna informativa dedicata alla legge sul “Dopo di noi” al fine garantirne l’applicazione concreta – spiega il Presidente Ernesto Marciano. Dal punto di vista fiscale, la legge sul “Dopo di noi” ha introdotto importanti agevolazioni ed esenzioni, in particolare per la costituzione di trust, di vincoli di destinazione di cui all’articolo 2645-ter del codice civile e di fondi speciali, composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario”.
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |