08/07/2013
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
L’Assessore alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli ha prontamente raccolto le preoccupazioni dei notai modenesi e ha già invitato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera ad avviare al più presto un confronto sugli incalzanti temi dei costi fiscali della ricostruzione degli immobili terremotati, abitativi e produttivi, per non gravare ulteriormente su cittadini ed imprese danneggiati dal sisma.
Modena, 8 luglio 2013 _ I Notai di Modena si impegnano in prima persona a proporre e supportare soluzioni concrete e chiare alla problematica giuridica conseguente la demolizione e ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto.
Offrendo tutto il loro supporto alla Regione Emilia-Romagna che – come ha reso noto lo scorso 4 luglio Flavia Fiocchi, Presidente del Consiglio Notarile, nel corso del convegno organizzato dai notai del cratere e aperto a tutti i professionisti del territorio modenese presso la Sala Panini della CCIIAA di Modena, con l’obiettivo di mettere a punto le soluzioni contrattuali e i provvedimenti civilistici e fiscali più opportuni – recependo l’appello dei notai modenesi ha scritto al Governo e all’Agenzia delle Entrate <affinché per la demolizione e ricostruzione di immobili danneggiati si eviti il pagamento ex-novo dell’imposta di registro unitamente al costo degli atti pubblici necessari alla ridefinizione delle quote di proprietà individuali>.
La richiesta, ha reso noto il Presidente del Consiglio Notarile, è riportata nella missiva dell’ Assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli inviata al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera.
Chiarisce il presidente del Consiglio Notarile: <Va segnalato che, con questa comunicazione, l’Assessore alle Attività Produttive Muzzarelli ha raccolto le preoccupazioni dei notai modenesi, condivise e anticipate il 3 luglio scorso al Direttore Generale Morena Diazzi, nel corso di una riunione pre convegno, e si è prontamente rivolto al Governo e all’Agenzia delle Entrate, al fine di avviare al più presto un tavolo di lavoro e confronto sugli incalzanti temi dei costi anche fiscali in fase di ricostruzione, nell’ottica di non gravare ulteriormente su cittadini ed imprese danneggiati dal sisma>.
Nell’incontro di ieri pomeriggio, i notai hanno esaminato le fattispecie giuridiche e le ordinanze emanate dalla Regione, sia in materia di edifici abitativi che produttivi, con particolare riferimento alle cause di decadenza dai contributi, ai limiti alla vendita e alla circolazione dei beni ristrutturati con contributo, a tutti i pesanti oneri e condizioni posti a carico dei proprietari , fruitori e ricostruttori.
Sottolinea ancora il Presidente del Consiglio Notarile: <Nel rispetto dello spirito delle ordinanze in questione – che auspicano il recupero dei centri storici danneggiati, la rivalutazione delle aree artigianali, industriali e produttive, l’incentivazione degli investimenti e la ripresa economica di una zona che non riesce a star ferma – i relatori, tutti provenienti dalle zone più colpite dal sisma del 2012 , hanno segnalato tutti i passaggi che potrebbero prestare il fianco a dubbi interpretativi, e comportare limiti alla circolazione degli immobili ricostruiti o, nel peggiore dei casi, revoca dei contributi utilizzati. La demolizione e ricostruzione dei fabbricati danneggiati, soprattutto se condominii verticali o anche orizzontali, passa infatti attraverso fasi di identificazione catastale e di riassegnazione ad oggi non neutre dal punto di vista impositivo>.
Da qui, sottolineano i notai, l’atto dovuto della segnalazione del problema alle Autorità e il positivo avvio di un dialogo tecnico sicuramente proficuo, che ha l’obiettivo di portare chiarezza e soluzioni concrete.
Beatrice Spagnoli
Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna
Press relations
+39 335 7024433/mob
beatrice.spagnoli@presspr.it
beaspagnoli@libero.it
Territoriale
31/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it