22/04/2022
Territoriale
Le risorse donate dal Consiglio Notarile per l’accoglienza e il supporto ai civili colpiti dalla guerra. Fra Giampaolo: “La donazione sta già contribuendo a rafforzare la rete solidale di Operazione Pane, è attiva non solo in Italia ma anche in Ucraina e ai confini”
“Quello che stiamo vivendo è un periodo terribile e i nostri pensieri sono sempre rivolti alle famiglie, alle mamme, ai nonni e ai bambini che lasciano il proprio Paese per trovare un posto sicuro, ma anche a tutte le persone che invece sono costrette a rimanere”: con queste parole fra Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano di Bologna, racconta le sensazioni di chi, ogni giorno, si prodiga per alleviare le sofferenze di quanti sono coinvolti nel dramma della guerra.
Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero, infatti sono, secondo i dati delle Prefetture (dato aggiornato al 14 aprile), 22.065 le persone arrivate in Emilia-Romagna, di cui 3.729 si trovano sul territorio di Bologna, dove opera l’Antoniano.
Per questo, non potendo restare indifferenti rispetto a una tragedia umanitaria che, a oggi, ha già causato complessivamente più di 4 milioni di profughi, i notai bolognesi hanno deciso di donare 20mila euro ad Antoniano Onlus, per contribuire a sostenere le iniziative di solidarietà alla popolazione civile, sia in città che sul territorio ucraino, portate avanti senza risparmio in queste settimane dai frati minori del Convento di Sant’Antonio.
A Bologna sono infatti già state accolte le prime famiglie, e l’Antoniano sta operando in rete con le istituzioni locali e le altre realtà del territorio per garantire una sistemazione dignitosa, percorsi di integrazione sociale, supporto in caso di bisogni economici e materiali.
Ma non solo: i frati dell’Antoniano si sono mobilitati, attraverso l’Operazione Pane, per far arrivare cibo, beni di prima necessità e soprattutto medicine e disinfettanti direttamente sul territorio ucraino, per la precisione a Leopoli, al convento di San Giuseppe delle suore Benedettine.
“In momenti come questi – spiega fra Giampaolo – il nostro dovere è quello di non lasciare queste famiglie da sole e offrire loro tutto l’aiuto di cui hanno bisogno. Come Antoniano ce la stiamo mettendo tutta per sostenere le famiglie ucraine, e se questo è possibile è anche grazie alla generosità del Consiglio Notarile, che ha risposto al nostro appello di solidarietà”.
“La donazione – continua il Direttore di Antoniano – sta già contribuendo a rafforzare la rete solidale di Operazione Pane che è attiva non solo in Italia, ma anche in Ucraina e ai confini.
Qualche giorno fa ho incontrato una mamma arrivata insieme ai suoi bambini, fuggiti da Kiev con la loro auto. Sono molto spaventati e hanno tanta voglia di tornare presto alla normalità, ma sono anche molto grati per l’affetto che stanno ricevendo”.
“Noi notai – commenta il Presidente del Consiglio Notarile di Bologna Alberto Valeriani – siamo parte della comunità, e non potevamo in alcun modo restare indifferenti nei confronti di questa tragedia. Tante persone e realtà stanno donando e contribuendo a sostenere chi, in prima persona, porta aiuto alla popolazione così duramente colpita. Abbiamo voluto sin da subito fare la nostra parte, affidando le risorse a una realtà che siamo certi saprà destinarle agli scopi che ci siamo prefissi”.
Conclude fra Giampaolo: “La guerra non sarà mai la soluzione a un problema. Ci scopriamo deboli, impotenti. Ci rimane l’unica risorsa che hanno i poveri: possiamo solo mendicare, chiedere, chiedere. Chiedere insieme e desiderare insieme la pace. Esisterà un tempo dove non ci saranno più nemici da combattere, città da distruggere, ponti da far saltare. Ci sarà un tempo in cui guardandoci ci scopriremo fatti della stessa materia tanto da riconoscere nell’altro la stessa pasta di cui noi siamo fatti! Ci sarà un tempo dove tutti insieme ci daremo da fare per costruire il futuro buono per tutti!”.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarilebologna.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |