04/03/2014
Territoriale
Lo scorso 23 dicembre 2013 è stata firmata a Firenze una convenzione tra il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato, l’Ordine degli avvocati, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Camera di Commercio di Firenze per costituire la Camera arbitrale di Firenze: il primo esempio in Italia di camera arbitrale congiunta tra un ente pubblico come la Camera di Commercio e gli Ordini professionali del settore giuridico-economico.
La Camera arbitrale unitaria avrà la sua sede presso la Camera di Commercio di Firenze, che provvederà anche alle spese di funzionamento.
Gli Ordini firmatari, insieme alla Camera, collaboreranno allo svolgimento delle attività e a promuovere a Firenze l’arbitrato nazionale e internazionale, con particolare riferimento all’inserimento, nei contratti, delle clausole compromissorie.
L’organo primario della Camera Arbitrale è il Consiglio che, tra le altre funzioni, nomina arbitri e periti, propone alla giunta della Camera di Commercio e agli Ordini le modifiche del regolamento arbitrale, stabilisce le regole deontologiche per gli arbitri, avanza proposte ed esprime pareri sulla materia arbitrale, delibera l’iscrizione nell’albo degli arbitri e provvede al suo aggiornamento, decide sull’istanza di ricusazione dell’arbitro.
Gli Ordini professionali cureranno l’aggiornamento professionale e la specifica competenza degli Arbitri.
“Siamo soddisfatti che la Camera di Commercio di Firenze diventi anche un luogo dove gli ordini professionali del territorio si riuniscono per offrire uno strumento di risoluzione delle controversie per società e cittadini – ha sottolineato il Presidente della Camera di Commercio di Firenze, Vasco Galgani. L’attrattività di un territorio e la sua competitività si costruisce anche con un istituto come questo, che dà certezze su costi e tempi anche quando si trovano ostacoli imprevisti sulla strada del fare impresa”.
“La cultura dell’arbitrato andava rafforzata con professionalità e questo è stato fatto, grazie all’attenzione della Camera di Commercio verso il mondo delle professioni – ha sottolineato il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Firenze, Sergio Paparo. L’arbitrato è una forma alternativa rispetto alla giustizia ordinaria e questo istituto unitario ha anche il compito diffonderne la cultura”.
Un ragionamento condiviso dal Presidente del Consiglio Notarile di Firenze, Vincenzo Vettori: “L’idea è quella di estendere questa esperienza anche ad altri territori. Inoltre, le sinergie fra i tre ordini professionali hanno già avuto un esempio di eccellente efficacia nell’ambito della conciliazione, con l’aiuto della Camera di Commercio auspichiamo di estendere questi risultati anche all’arbitrato”.
“Spesso la difficoltà principale sta nel riuscire a mettere insieme le differenti esigenze dei tre ordini professionali, ma a Firenze vivono un momento particolare – ha sottolineato il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Firenze, Gino Mazzi. I tre Ordini professionali delle professioni economico giuridiche sono estremamente uniti, tanto da arrivare all’istituzione di questa Camera arbitrale unitaria”. Ed è già pronto il prossimo passo: l’istituzione di una Camera arbitrale internazionale, presente oggi in pochissime città europee come Londra, Parigi e Milano.
Ma che cosa è l’arbitrato?
L’arbitrato è uno strumento per la risoluzione delle controversie civili e commerciali alternativo all’ordinaria via giudiziaria. La sua caratteristica fondamentale è la possibilità di avvalersi di arbitri, tra tecnici ed esperti della materia debitamente formati. La procedura termina entro 180 giorni.
Per quali tipi di controversie si può ricorrere all’arbitrato?
Si può ricorrere all’arbitrato per qualsiasi controversia di natura commerciale insorta tra imprese, all’interno delle società, oppure fra consumatori e imprese se nel contratto è prevista la clausola compromissoria, ovvero un accordo preventivo con cui le parti si impegnano a rimettere all’arbitro eventuali future controversie. Tuttavia, con l’accordo delle parti è possibile ricorrere all’arbitrato anche per liti extracontrattuali.
Quali sono i vantaggi dell’arbitrato?
L’arbitrato offre diversi vantaggi: rapidità, regole semplici e chiare, riservatezza, costi contenuti e fissati nel tariffario predisposto dalla Camera Arbitrale.
Chi sono gli arbitri?
Sono professionisti iscritti all’elenco degli arbitri della Camera Arbitrale, esperti nei settori economico-giuridici e che hanno ricevuto un’apposita formazione per la gestione delle procedure arbitrali.
Che valore ha la decisione alla fine del procedimento?
Dipende dal tipo di arbitrato scelto dalle parti:
a) nell’arbitrato rituale la decisione finale (ovvero, il lodo) ha efficacia di sentenza di primo grado;
b) nell’arbitrato irrituale la decisione ha efficacia negoziale.
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |