28/09/2017
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
Focus sulla <Legge ‘Dopo di Noi’>
Sabato 30 settembre a Modena un Convegno dell’Associazione Aut Aut, organizzato insieme al Consiglio Notarile e all’Ordine degli Avvocati. Intervengono Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Flavia Fiocchi (Presidente del Consiglio di Modena e Comitato Regionale dei Consigli Notarili Distrettuali dell’Emilia Romagna), Gianluca Abbate (Consigliere Nazionale del Notariato con Delega al Terzo Settore.
Ingresso libero.
Modena _ Focus sulla <Legge ‘Dopo di Noi’>: con questo obiettivo, l’Associazione Aut Aut di Modena ha coinvolto il Consiglio Notarile e l’Ordine degli Avvocati nel Convegno <La Legge ‘Dopo di Noi. Vita e autonomia dei figli nella disabilità. Prospettive della legge e protagonismo delle famiglie> (Modena, sabato 30 settembre, ore 8.30-13, Camera di Commercio, Sala Panini, via Ganaceto 134).
L’evento congressuale (ingresso libero) è stato pensato proprio per fare il punto sugli strumenti offerti dalla Legge 112 del 25 giugno 2016 denominata ‘Dopo di noi’, predisposta per fornire soluzioni possibili a un problema molto sentito dalle famiglie, che si trovano sempre più spesso in difficoltà nel tentativo di assicurare un futuro dignitoso per i figli nella disabilità.
Il Convegno è realizzato in collaborazione con l’Azienda Usl e il Comune di Modena.
Ad aprire i lavori intervengono Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna), Flavia Fiocchi (Presidente del Consiglio di Modena e Comitato Regionale dei Consigli Notarili Distrettuali dell’Emilia Romagna ), Gianluca Abbate (Consigliere Nazionale del Notariato con Delega al Terzo Settore), e Daniela Dondi, presidente dei notai modenesi. Presiedono Erika Coppelli e Franco Nardocci (Associazione Aut Aut).
Con questa iniziativa congressuale, l’Associazione Aut Aut – che dal 2003 promuove attività di assistenza, formazione e raccolta fondi a sostegno alle famiglie con persone autistiche in età adulta, e organizza ogni anno importanti eventi di informazione e sensibilizzazione aperti alla cittadinanza – prosegue la sua opera di formazione, aggiornamento e collegamento tra le istituzioni, per un proficuo confronto tra tutte le parti coinvolte già nel ‘durante noi’.
« UN NUOVO LABORATORIO INFORMATICO – grazie al Rotary Castelvetro
Questi, i temi sul tappeto dei vari relatori: Programma regionale e prospettive modenesi in attuazione della legge (Giuliana Urbelli, Assessore Politiche Sociali Comune Modena); Strumenti giuridici per il Dopo di Noi (Carlo Camocardi, Notaio in Carpi); Prendersi cura e tutelare la persona con disabilità nel diritto alla vita indipendente (Massimo Annicchiarico, Direttore Azienda Usl Modena) e Betty De Martis, Presidente Nazionale ANGSA); Buone prassi e prospettive future. Progetto Casa e Bottega (Erika Coppelli, Presidente Associazione Aut Aut Modena) Segue un intervento preordinato di Benito Toschi, Presidente Fondazione Vita Indipendente. Per l’intervento conclusivo è stata invitata l’On. Franca Biondelli, sottosegretario di Stato al Welfare.
Per informazioni:
Consiglio Notarile di Modena (t.059 223721; consigliomodena@notariato.it)
Associazione Aut Aut (t. 059 473357).
Beatrice Spagnoli
Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna
Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa e PR
+39 335 7024433/mob; beatrice.spagnoli@presspr.it
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |