04/03/2016
Nazionale
Gli ultimi lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione «TROVA STUDIO» ed hanno approfondito tematiche relative al diritto societario:
Lo studio affronta i profili giuridici del trasferimento della sede sociale all’estero, che si sostanzia in un fenomeno che non attiene solo alla modifica della sede statutaria, ma coinvolge anche l’assetto delle regole organizzative della società, considerato che, al momento della costituzione della società, la localizzazione della sede statutaria ha la funzione di individuare l’ordinamento di riferimento e, conseguentemente, la legge regolatrice della società. Vengono, quindi, esaminate le norme di diritto internazionale privato che regolano il conflitto tra i diversi ordinamenti coinvolti e quelle di diritto sostanziale che presiedono all’operazione in esame.
Lo studio esamina la disciplina degli apporti in natura non imputati a capitale, focalizzando l’attenzione sul particolare aspetto della necessità di una relazione giurata di stima. In primis vengono evidenziate le differenze degli apporti a patrimonio con i conferimenti ed i finanziamenti. Poi si passa all’individuazione dei tratti caratterizzanti (non assimilabilità alle donazioni, nella normalità dei casi; possibilità che oggetto dell’apporto siano beni e crediti di ogni tipo; forma del negozio libera, salvo quanto richiesto in funzione del bene apportato; opportunità di una disciplina scritta del rapporto) e al problema specifico della perizia.
Lo studio ripercorre sinteticamente, alla luce dell’evoluzione del pensiero giurisprudenziale più recente, la traiettoria concettuale della figura del trust c.d. liquidatorio, nelle varie manifestazioni o tipologie alle quali ha dato luogo nella prassi negoziale notarile. L’ultimo paragrafo è dedicato a una riflessione sul contributo della prassi notarile alla costruzione del diritto vivente in questo specifico settore dell’esperienza giuridica contemporanea.
Nell’impresa familiare, modello ancora diffuso nel tessuto imprenditoriale italiano, la vocazione “plurale” e collaborativa è costruita dal legislatore attraverso un reticolo di rapporti giuridici che legano i familiari all’imprenditore individuale. Risulta necessario chiarire in che modo questi diritti di credito/debito siano qualificabili fiscalmente, con riferimento alla imposizione sul reddito: se sono inerenti alla sfera personale o a quella imprenditoriale; se incidono sulla qualificazione fiscale dell’impresa; come si adattano al particolare sistema impositivo costruito per la imputazione dei redditi dell’impresa ai familiari.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |