04/04/2018
Territoriale
Il Consiglio Notarile di Bolzano attraverso l’associazione Studiorum organizza un convegno aperto al pubblico e gratuito su “Il diritto sulla vita – Il testamento biologico, autodeterminazione e dignità della persona”, che si terrà a Bolzano, presso l’EURAC – Sala Auditorium (Viale Druso 1), venerdì 11 maggio 2018, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
La legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” sul c.d. biotestamento, entrata in vigore lo scorso 1 febbraio, “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge”. Regola quindi il rapporto paziente-medico e definisce come ciascuno, purchè maggiorenne e capace di intendere e di volere, possa esprimere, attraverso le Disposizioni Anticipate di Trattamento, le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Il convegno ha lo scopo di affrontare questi delicati e attuali argomenti esaminando sotto il profilo tecnico, da un lato, la nuova disciplina e dando spazio e voce, dall’altro lato, alle diverse dimensioni toccate dal diritto sulla vita: quella etico-religiosa, quella filosofica, la dimensione costituzionale, quella medica, quella degli operatori del diritto.
A seguito degli indirizzi di saluto del Presidente del Consiglio Notarile di Bolzano Walter Crepaz, dell’Assessore alla Salute della Provincia Autonoma di Bolzano Martha Stocker e del Presidente del Comitato Notarile del Triveneto Alberto Sartorio, si susseguiranno quattro interventi coordinati dal Presidente Crepaz: La nuova disciplina sul testamento biologico e sui trattamenti medici (a cura di Stefano Delle Monache, professore di Diritto civile nell’Università di Padova); Le Disposizioni anticipate di trattamento: soggetti, contenuti, forme (a cura di Alberto Maria Gambino, professore di Diritto privato nell’Università Europea di Roma; Presidente dell’Associazione Scienza & Vita); Il giuramento di Ippocrate: il medico e il paziente (a cura di Carla Morando, Pediatra neonatologa nell’Ospedale Civile di Vicenza; Specialista in Pediatria, Dottore di ricerca dell’Università di Padova) e Il dovere della vita e il problema della morte nella storia del pensiero (a cura di Ilaria Malaguti, prof. ass. di Storia della filosofia dell’Università di Padova).
Nel corso della sessione pomeridiana, si tratteranno i seguenti argomenti, coordinati dal Giudice penale del Tribunale di Padova Valentina Verduci: Diritto di morire o obbligo di vivere? (a cura di Giovanni Maria Flick, professore di Diritto penale nell’Università Luiss di Roma, già Presidente della Corte Costituzionale); Diritto sulla vita e valore della vita: la posizione della Chiesa (a cura di Carlo Casalone sj, professore di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, membro della Pontificia Academia pro vita) e Consenso informato, biotestamento e dolce morte: le responsabilità penali (a cura di Pasquale Fimiani, sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione).
I lavori si chiuderanno con una tavola rotonda in tedesco moderata da Toni Ebner (capo redattore del quotidiano “Dolomiten”), a cui interverranno Elsa Vesco, Presidente del Tribunale di Bolzano; Martin Schwab, notaio a Monaco; Martin Telser, Presidente della Federazione per il Sociale e la Sanità della Provincia di Bolzano e Werner Teutsch, Presidente dell’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno della Provincia di Bolzano.
La partecipazione al convegno è aperta al pubblico, gratuita, non richiede iscrizione, ma per motivi organizzativi è gradita la conferma della partecipazione al Consiglio Notarile di Bolzano: tel. 0471/981953, email: consigliobolzano.2@notariato.it.
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |