18/10/2021
Territoriale
IMMOBILI E BONUS FISCALI 2021:
IL 22 OTTOBRE A MODENA LA GUIDA PRATICA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI RIGENERAZIONE
Il Consiglio Notarile, insieme agli altri Ordini professionali e alle associazioni dei Consumatori, illustrerà la Guida realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato
Il 2021 è indubbiamente l’anno dei bonus: tra 110%, agevolazioni fiscali, sconti in fattura e cessioni del credito, le misure messe in campo dal Governo sono articolate e molteplici, andando a coprire davvero una vasta gamma di possibilità e destinatari. Ed è proprio la vastità del tema a renderlo assai complesso, con il rischio che il cittadino privo di competenze specialistiche si trovi smarrito e confuso, rischiando in tal modo di rinunciare a preziose occasioni, soltanto per il fatto di non conoscerle o di non sapere come potervi accedere.
A tale proposito diventa quanto mai fondamentale il supporto dei professionisti: per questo, il prossimo venerdì 22 ottobre, il Consiglio Notarile di Modena, insieme alle Associazioni dei Consumatori, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dei Geometri e degli Ingegneri, presenterà Immobili e bonus fiscali 2021 – Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in condivisione con le principali Associazioni Consumatori del Territorio Nazionale.
Attraverso una serie di schede sintetiche, la guida illustra i singoli bonus fiscali, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus (110%). Un passaggio è dedicato all’elenco dei documenti da conservare e alla regolamentazione nel caso di compravendita o di altro atto pubblico riguardante l’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni.
Come intuibile, la Guida ha pertanto la finalità di fornire ai cittadini un vademecum nella semplificazione della materia, sostenendo in tal modo gli interventi legati alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, obiettivo che rientra tra l’altro nel Programma Next Generation EU.
Il convegno si svolgerà a distanza, dalle ore 9:00 alle 13:00, tramite la piattaforma GoToWebinar, e sarà dedicato a un confronto scientifico tra i gli operatori del settore, le cui conclusioni, unitamente alla successiva diffusione telematica della Guida, potranno essere di grande supporto ai cittadini.
L’iniziativa sarà introdotta dai saluti istituzionali di Flavia Fiocchi, Presidente del Consiglio Notarile di Modena e dei Notai dell’Emilia-Romagna, di Anna Maria Vandelli, Assessora all’Urbanistica e alla Pianificazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Modena e di Gabriele Giacobazzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Modena.
In rappresentanza delle rispettive associazioni, interverranno anche la Presidente di Adoc Modena Liviana Cassanelli, la Consulente legale di Confconsumatori Grazia Ferdenzi e il Presidente di Federconsumatori Modena Marzio Govoni.
Per i Notai, a intervenire sarà Alberto Forte, con una relazione dal titolo ‘Rigenerazione urbana e compravendite immobiliari: le opportunità dei Superbonus’.
Alessandro Cavani, Consigliere Segretario ODCEC Modena, terrà invece una relazione dal titolo ‘Superbonus “110% “- cessione del credito e sconto in fattura: le novità dei bonus edilizi’.
I Geometri forniranno il proprio contributo con la relazione del Consigliere Nazionale Pietro Lucchesi, che esaminerà il tema de ‘L’Ambito oggettivo di accesso al Superbonus e opportunità di riqualificazione dell’edilizia diffusa’.
L’intervento degli Ingegneri sarà a cura di Michele Bonaretti, e si concentrerà su ‘Sismabonus’, mentre la relazione degli Architetti sarà tenuta da Julio Mauricio Barbieri, e verterà su ‘Bonus e professione: implicazioni correlate’.
“Siamo molto lieti di poter diffondere anche a Modena la Guida – commenta la Presidente dei notai Flavia Fiocchi – che riassume e chiarisce alcuni argomenti così importanti per la vita economica e sociale delle nostre comunità. Vorrei in particolare sottolineare l’unione di tutti gli Ordini e i Collegi professionali coinvolti nelle materie trattate, per rimarcare quanto sia centrale la figura dei professionisti, che con la propria competenza possono e devono svolgere una fondamentale opera di affiancamento, consiglio e indirizzo dei cittadini, i quali, senza l’ausilio di tecnici specializzati, difficilmente riuscirebbero a orientarsi in materie così tecniche, soggette a continue modifiche e chiarimenti da parte dello stesso legislatore. Potremmo dire che, mai come nel caso dei bonus fiscali, l’indispensabilità dell’esperienza del professionista appare così lampante. Per quanto riguarda poi, nello specifico, i notai, da sempre a fianco dei cittadini e chiamati dallo Stato alla terzietà rispetto alle parti, posso dire che forniamo con immenso piacere il nostro contributo alla ‘ripartenza’ dopo due anni molto difficili, segnati da pandemia e difficoltà economiche per così tante persone: ripresa di cui anche i bonus fiscali rappresentano un aspetto importante!”.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarilemodena.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.
Territoriale
07/03/2023
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |