13/03/2017
Nazionale
Quasi la metà delle piccole imprese crea innovazione. È quanto emerge dall’analisi Istat, che evidenzia come nel triennio 2012-2014 il 41,3% delle piccole imprese ha svolto attività finalizzate ad introdurre innovazioni di prodotto o processo e ha introdotto innovazioni organizzative o di marketing. L’intensità dell’innovazione delle piccole imprese è più marcata nel manifatturiero con una quota del 46,3% seguito dai servizi con il 39,8% e dalle costruzioni con il 29,6%.
A livello geografico sono più innovativi il Veneto (53,7%), la Provincia Autonoma di Trento (52,1%), Friuli-Venezia Giulia (52,0%), Umbria (49,3%), Piemonte (48,2%) e Lombardia (47,1%).
Il 43,5% delle piccole imprese con attività innovative sviluppa nuovi prodotti e/o processi e in parallelo introduce innovazioni organizzative o di marketing; il 30,7% delle piccole imprese si focalizza su attività innovative sull’organizzazione aziendale e il marketing e il restante 25,8% concentra le risorse sul fronte dell’innovazione di prodotti e/o processo.
Nel 2014 la spesa per l’innovazione delle piccole imprese ammonta a 5 miliardi di euro, con una focalizzazione in particolare concentrata (53,7% della spesa totale, quota significativamente superiore rispetto alla media delle imprese del 34,0%) per acquistare macchinari, attrezzature, software e fabbricati finalizzati all’innovazione.
Le piccole imprese con attività innovative presentano una spesa in innovazione per addetto pari a 6.600 euro e superiore del 6,5% rispetto alla media di 6.200 euro; la spesa per innovazione per addetto di una piccola impresa supera dell’11,9% quella delle grandi imprese con 250 addetti ed oltre.
Le imprese che introducono innovazioni sono un driver della domanda di lavoro: le piccole imprese innovatrici che nel 2016 assumono sono il 29,0%, dieci punti superiore al 19,9% di imprese che assumono ma che non hanno introdotto innovazioni. Un analogo divario si registra anche per le imprese artigiane con il 23,1% di innovatrici che assumono a fronte del 13,5% di imprese artigiane non innovatrici.
Da: larancia.org
L’ARANCIA – LA RISORSA ONLINE PIU’ GENEROSA D’ITALIA
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha lanciato il progetto L’ARANCIA – una risorsa on line gratuita – per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe fare impresa in Italia, mettendo a disposizione di tutti il suo know how per dare risposte e raccontare le esperienze di chi vuole fare impresa. Sul sito è possibile porre domande su impresa e nuove società direttamente a un gruppo di notai del Consiglio, oltre ad avere gli strumenti per trovare studi dei notai in tutta Italia. Inoltre, il sito fornisce una selezione di storie e notizie legate al mondo delle start-up e dell’economia pubblicate quotidianamente, e contenuti video di stampo documentaristico e informativo. Visita ora il sito larancia.org. SCOPRI LA TUA SOCIETÀ IDEALE |
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |