MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

L’Arancia, il Notariato per i futuri imprenditori – Pmi: 5 miliardi spesi in innovazione, avanti Veneto e Trento

RSS

13/03/2017

Nazionale

Quasi la metà delle piccole imprese crea innovazione. È quanto emerge dall’analisi Istat, che evidenzia come nel triennio 2012-2014 il 41,3% delle piccole imprese ha svolto attività finalizzate ad introdurre innovazioni di prodotto o processo e ha introdotto innovazioni organizzative o di marketing. L’intensità dell’innovazione delle piccole imprese è più marcata nel manifatturiero con una quota del 46,3% seguito dai servizi con il 39,8% e dalle costruzioni con il 29,6%. 

A livello geografico sono più innovativi il Veneto (53,7%), la Provincia Autonoma di Trento (52,1%), Friuli-Venezia Giulia (52,0%), Umbria (49,3%), Piemonte (48,2%) e Lombardia (47,1%). 

Il 43,5% delle piccole imprese con attività innovative sviluppa nuovi prodotti e/o processi e in parallelo introduce innovazioni organizzative o di marketing; il 30,7% delle piccole imprese si focalizza su attività innovative sull’organizzazione aziendale e il marketing e il restante 25,8% concentra le risorse sul fronte dell’innovazione di prodotti e/o processo.

 

Nel 2014 la spesa per l’innovazione delle piccole imprese ammonta a 5 miliardi di euro, con una focalizzazione in particolare concentrata (53,7% della spesa totale, quota significativamente superiore rispetto alla media delle imprese del 34,0%) per acquistare macchinari, attrezzature, software e fabbricati finalizzati all’innovazione. 

Le piccole imprese con attività innovative presentano una spesa in innovazione per addetto pari a 6.600 euro e superiore del 6,5% rispetto alla media di 6.200 euro; la spesa per innovazione per addetto di una piccola impresa supera dell’11,9% quella delle grandi imprese con 250 addetti ed oltre. 

Le imprese che introducono innovazioni sono un driver della domanda di lavoro: le piccole imprese innovatrici che nel 2016 assumono sono il 29,0%, dieci punti superiore al 19,9% di imprese che assumono ma che non hanno introdotto innovazioni. Un analogo divario si registra anche per le imprese artigiane con il 23,1% di innovatrici che assumono a fronte del 13,5% di imprese artigiane non innovatrici.

Da: larancia.org

 
 
L’ARANCIA – LA RISORSA ONLINE PIU’ GENEROSA D’ITALIA


 

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha lanciato il progetto L’ARANCIA – una risorsa on line gratuita – per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe fare impresa in Italia, mettendo a disposizione di tutti il suo know how per dare risposte e raccontare le esperienze di chi vuole fare impresa.

Sul sito è possibile porre domande su impresa e nuove società direttamente a un gruppo di notai del Consiglio, oltre ad avere gli strumenti per trovare studi dei notai in tutta Italia.

Inoltre, il sito fornisce una selezione di storie e notizie legate al mondo delle start-up e dell’economia pubblicate quotidianamente, e contenuti video di stampo documentaristico e informativo. Visita ora il sito larancia.org.  

SCOPRI LA TUA SOCIETÀ IDEALE   

 

 

 

Condividi
Altri Articoli