MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Presentata la seconda edizione del MECA, il Mercato Milanese della Casa dal 27 al 29 ottobre a Palazzo Giureconsulti

RSS

18/10/2012

Territoriale

 Comunicato stampa

Milano, 18 ottobre 2012 – Si svolgerà dal 27 al 29 ottobre a Palazzo Giureconsulti, nel cuore di Milano, la seconda edizione del MECA, il Mercato Milanese della Casa promosso da OSMI Borsa Immobiliare Milano – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Consiglio Notarile di Milano, FIMAA Milano Monza & Brianza e Assimpredil ANCE.

 

L’iniziativa cade in un momento delicato per il settore immobiliare ma l’interesse dei cittadini per la casa rimane elevato, con una crescita significativa delle richieste per le soluzioni alternative all’acquisto.

 

Gli espositori presenti al MECA, intervistati in merito all’evoluzione della domanda di abitazioni da parte dei potenziali acquirenti nell’ultimo anno, hanno evidenziato un calo generalizzato della domanda, riconducibile alle difficoltà di accesso al credito (85% degli intervistati), alla congiuntura economica (66%), alla precarietà del mercato del lavoro (57%).

 

Solo il 9% degli operatori ha fatto riferimento alla difficoltà dei potenziali acquirenti di cedere la precedente abitazione per poter acquistare un nuovo immobile.

La voce degli operatori del settore immobiliare registra però che è ancora alta la “voglia di casa” dei milanesi con un crescente interesse per le soluzioni alternative all’acquisto, su cui ben il 60% degli operatori ha ricevuto richieste. In particolare: il 43% degli espositori MECA dichiara di aver riscontrato un diretto interesse per la soluzione dell’affitto con riscatto, il 33% per l’affitto tradizionale e il 24% per la permuta.

Il MECA: una ricca vetrina di offerte immobiliari…
L’iniziativa a ingresso gratuito, progettata e realizzata per i cittadini che devono “pensare, vedere, saper scegliere la casa”, conta 5.000 offerte immobiliari, di cui circa 4.600 nuove abitazioni e il 75% di classe A. Tra gli immobili situati a Milano, circa 400 si trovano in zone di pregio e oltre 2.600 abitazioni sono in zone ben servite della città; più di 1.800 opportunità in Provincia e zone limitrofe.

Un’opportunità unica per entrare in contatto con tutti i principali attori della filiera immobiliare e “toccare con mano” le proposte che meglio rispondono alle esigenze di ognuno, valutando direttamente anche gli aspetti tecnici e finanziari.

… ma anche informazione al servizio del cittadino.
Tre giorni dedicati al cittadino che ha bisogno di strumenti informativi adeguati per comprendere le dinamiche del mercato e affrontare una transazione immobiliare sicura e consapevole.

Ai visitatori del MECA sarà dedicato, per l’intera durata della manifestazione, un servizio continuativo di consulenza gratuita e personalizzata a cura di notai, agenti immobiliari e costruttori, per rispondere a problematiche specifiche e offrire un’informazione chiara e trasparente su compravendita, locazione e formule alternative di acquisto.

Alla consulenza si affianca una fitta agenda di incontri informativi e di approfondimento, sei convegni sui temi con cui i cittadini si confrontano nella loro quotidianità: dalle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie al vademecum del consumatore che si rivolge ad una agenzia immobiliare, dai temi del risparmio energetico e della sostenibilità degli edifici alla commerciabilità di box e posti auto, passando per l’IMU e nuove soluzioni per l’acquisto della casa in tempo di crisi. Infine vi sarà anche un corner dedicato al “Coach dell’Abitare” per suggerimenti e consigli su come meglio presentare il proprio immobile in vendita o in locazione, o su come meglio immaginare la propria futura casa.

 

Marco Dettori, presidente di OSMI Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano: “La seconda edizione di MECA manifesta sempre di più la necessità di congiunzione tra Istituzioni, operatori qualificati e consumatori finali del prodotto casa. In un periodo congiunturale così difficile e delicato la selezione e la qualificazione dell’offerta assumono un ruolo chiave nel rapporto di trasparenza e di qualità che i consumatori richiedono. Siamo ben lieti di promuovere una manifestazione che proietta il settore immobiliare verso un approccio maturo e consapevole, nel più ampio concetto di miglioramento generale della qualità della vita”.

“Con grande piacere rinnoviamo il nostro contributo come Consiglio Notarile di Milano alla realizzazione della seconda edizione del MECA” ha dichiarato Domenico de Stefano, Presidente del Consiglio Notarile di Milano. “Il grande successo dello scorso anno in termini di partecipazione conferma la forte esigenza dei cittadini di ricevere, ora più che mai, un’informazione trasparente e qualificata. Quando si parla di casa, il fai-da-te è pericoloso: per questo i notai di Milano e il MECA offrono risposte concrete ai giovani e alle famiglie che investono nella casa il loro futuro”.

Lionella Maggi, Presidente FIMAA Milano Monza & Brianza, ha così commentato l’iniziativa: “Con la prima edizione di MECA abbiamo dato vita a una nuova comunicazione con i cittadini: è stato un successo e questo dimostra come l’utenza necessiti sempre più di guide e di figure professionali a tutela dell’investimento primario nella vita di ognuno di noi, la casa. Con MECA mettiamo in luce il ruolo dell’agente immobiliare come vero consulente, capace di ascoltare bisogni e desideri, di trasformarli in soluzioni concrete, dando supporto al cliente in tutti gli aspetti pratici e burocratici nell’intero percorso di selezione, acquisto, vendita e locazione e, quando possibile, anche dopo. Con fiducia”.

Claudio De Albertis, Presidente di Assimpredil Ance conclude: “MECA, dopo il successo della prima edizione, rappresenta un tangibile segno di ripresa in un momento di congiuntura negativa per il settore immobiliare e delle costruzioni. La grande novità MECA, che ne ha decretato il successo lo scorso anno, è rappresentata dal fatto che si tratta di un evento che mette in contatto diretto gli operatori del settore con i privati, con lo scopo di riavviare un mercato – quello dell’edilizia – che ha sempre rappresentato il “traino” dell’economia del nostro Paese”.

Il MECA è a portata di “click”, per informazioni e registrazioni: www.mecamilano.it 

 

Contatti stampa:
Twister communications group
Adriana Liguori – tel. 02.438114205 / 345.1778974 – aliguori@twistergroup.it  
Nicole Zancanella – tel. 02.438114225 / 349.7553217 – nzancanella@twistergroup.it 

***

MECA 2012 – GLI APPUNTAMENTI
27 – 29 ottobre, Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti 2, Milano)

 

Sabato 27 ottobre:
Calendario consulenze:
• a cura del Consiglio Notarile di Milano: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di FIMAA Milano Monza & Brianza: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di Assimpredil ANCE:
o dalle ore 10.00 alle 18.00: “Contrattualistica e agevolazioni fiscali” (dr.ssa Raffaella Scurati)
o dalle ore 10.00 alle 14.30 “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Luca Grassi)
o dalle ore 14.30 alle 19.30 “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Samanta Ricco)
o dalle ore 15.00 alle 19.30 “Misure a sostegno dell’acquisto della prima casa per le giovani coppie” (dr.ssa Valentina Piuma)

 

Incontri informativi
Ore 11.00 – 12.30: “Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie” – organizzato da Assimpredil Ance
Ore 15.00 – 16.30: “Vademecum del Consumatore che si rivolge ad una Agenzia Immobiliare. Regole, diritti e doveri, etica e deontologia professionale” – organizzato da FIMAA Milano Monza & Brianza e Consiglio Notarile di Milano

 

Domenica 28 ottobre:
Calendario consulenze:
• a cura del Consiglio Notarile di Milano: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di FIMAA Milano Monza & Brianza: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di Assimpredil ANCE:
o dalle ore 10.00 alle 14.30: “Misure a sostegno dell’acquisto della prima casa per le giovani coppie” (dr.ssa Valentina Piuma)
o dalle ore 10.00 alle 18.00: “Contrattualistica e agevolazioni fiscali” (dr.ssa Sara Acerbi)
o dalle ore 10.00 alle 14.30: “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Luca Grassi)
o dalle ore 10.00 alle 15.00: “Risparmio energetico e sostenibilità degli edifici” (dr. Stefano Cera)
o dalle ore 14.30 alle 19.30: “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Samanta Ricco)

 

Incontri informativi
• Ore 11.00 – 12.30: “Il risparmio energetico e la sostenibilità degli edifici” – organizzato da Assimpredil Ance e FIMAA Milano Monza & Brianza
• Ore 15.00 – 16.30: “La compravendita del box: istruzioni per l’uso“– organizzato dal Consiglio Notarile di Milano

 

Lunedì 29 ottobre:
Calendario consulenze:
• a cura del Consiglio Notarile di Milano: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di FIMAA Milano Monza & Brianza: dalle ore 10.00 alle 19.30
• a cura di Assimpredil ANCE:
o dalle ore 10.00 alle 14.30: “Contrattualistica e agevolazioni fiscali” (dr.ssa Raffaella Scurati)
o dalle ore 10.00 alle 14.30: “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Luca Grassi)
o dalle ore 14.30 alle 19.30: “Contrattualistica e agevolazioni fiscali” (dr.ssa Sara Acerbi)
o dalle ore 14.30 alle 19.30: “Normativa edilizia e urbanistica” (arch. Samanta Ricco)

 

Incontri informativi
• Ore 11.00 – 12.30: “IMU a 360 gradi: obblighi, agevolazioni, aliquote” – organizzato dal Consiglio Notarile di Milano
• Ore 16.30 – 18.30: “Nuove soluzioni per l’acquisto della casa in tempo di crisi: il rent to buy” – organizzato dal Consiglio Notarile di Milano, FIMAA Milano Monza & Brianza e Assimpredil Ance

 

Condividi
Altri Articoli