MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

CERCA

Studio n. 9-2022/CTS – Enti amministratori di associazioni e fondazioni

Autore:

Daniela Boggiali

21/12/2022

SOMMARIO : 1. La tradizionale tesi dell’inammissibilità dell’amministratore persona giuridica di associazione – 2. Ammissibilità di amministratori diversi dalle persone fisiche nelle società – 3. Riferibilità delle conclusioni cui si perviene in materia societaria agli enti del Libro I – 4. Amministratore diverso da persona fisica di associazioni ETS – 5. Considerazioni conclusive.

Studio n. 10-2022/CTS – Attestazione della sussistenza del patrimonio minimo degli ETS

Autore:

Enrico Maria Sironi

21/12/2022

SOMMARIO: 1. Il sistema normativo. 2. Provenienza dell’attestazione della sussistenza del patrimonio e questioni inerenti al suo contenuto. 3. Il patrimonio minimo degli ETS ed il contenuto della relazione giurata. Gli enti preesistenti. 4. Il contenuto dell’attestazione del notaio. Conclusioni.

Studio n. 106-2022/I – La partecipazione dei soci professionisti di STP

Autore:

Daniela Boggiali

14/12/2022

SOMMARIO: 1. Numero dei professionisti e partecipazione al capitale – 2. Previsioni statutarie in tema di voto dei professionisti – 3. I diritti patrimoniali dei professionisti – 4. Il controllo dei professionisti sull’amministrazione della società.

Il modello standard di decennale postuma – Primo commento al Decreto 20 luglio 2022, n. 154

Autore:

Mauro Leo, Antonio Musto, Camilla Pelizzatti, Valeria Terracina

15/11/2022

SOMMARIO: 1) Quadro normativo. Entrata in vigore e disciplina transitoria. 2. Modello recante il “contenuto minimo”, le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard. 3. Somma assicurata e limiti di indennizzo. Scoperti, franchigie, massimali. 4. Scheda tecnica e attestazione di conformità. 5. I soggetti. Acquirente e Costruttore. Beneficiario e Contraente. 6. Immobile e interventi edilizi sul patrimonio preesistente. 7. Termine di efficacia. 8. Pagamento del premio. 9. Il ruolo del notaio. 10. Conclusioni.

Studio n. 102-2022/A – I figli nati da maternità surrogata: questioni giuridiche aperte

Autore:

Eleonora Bazzo

02/11/2022

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Le tecniche e la legislazione sulla maternità surrogata; 3. La tutela dei soggetti coinvolti; 4. La conservazione dello status filiationis acquisito all’estero; 5. Le possibili casistiche secondo il contributo della giurisprudenza; 6. Considerazioni conclusive.

Modello standard di fideiussione TAIC: piena operatività dal 23 settembre 2022

Autore:

Mauro Leo

23/09/2022

Nella Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2022 n. 197, è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 6 giugno 2022 n. 125, contenente il Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, ai sensi dell’articolo 3, comma 7 bis del decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122.

Studio n. 160-2020/C – Le deroghe convenzionali alla disciplina della risoluzione per inadempimento

Autore:

Giuseppe Amadio

30/03/2021

SOMMARIO: Sezione prima: le premesse teoriche 1. Il problema. – 2 La risoluzione come modello. – 3. La risoluzione come rimedio contrattuale… – 4. … e il (falso?) problema del fondamento causale – 5. La risoluzione come sanzione. – Sezione seconda: i profili applicativi 6. Risoluzione per inadempimento e autonomia privata. – 7. Le applicazioni specifiche: a) la c.d. clausola di irresolubilità. – 8. Segue: b) l’esclusione della tutela esecutiva. – 9. Segue: c) la regolazione pattizia dei presupposti della risoluzione. – 10. Inattuazione dello scambio e «rideterminazione della prestazione». – 11. Le indicazioni del diritto uniforme e le clausole di «unico rimedio».

Studio n. 1-2022/B – Registro dei titolari effettivi

Autore:

Marco Krogh

11/07/2022

Sommario: 1. Riferimenti normativi – 2. Struttura del Registro dei Titolari effettivi – 3. Dati ed informazioni oggetto di iscrizione. Contenuto e modalità – 4. L’accesso ai dati ed alle informazioni contenute nel Registro dei Titolari effettivi – 5. Boris (Beneficial Ownership Registers Interconnection System)

Studio n. 109-2021/P – Atti d’obbligo edilizio

Autore:

Gian Marco Antonelli

14/06/2022

Lo studio affronta l’eterogenea disciplina degli atti d’obbligo e dei vincoli alla proprietà privata immobiliare che ne derivano, analizzando gli scopi da essi perseguiti, in particolare nell’ambito dei procedimenti amministrativi a cui tali atti d’obbligo sono collegati, nonché i relativi effetti giuridici, soprattutto con riferimento ai riflessi sulla disciplina urbanistica.

Vengono esaminati partitamente gli atti d’obbligo consistenti in vincoli di destinazione (quali i vincoli di inedificabilità e i vincoli di destinazione o di utilizzazione per finalità di interesse pubblico), quelli consistenti in vincoli di asservimento (di determinati immobili ad altri), quelli consistenti in vincoli di inalienabilità (generali o speciali) o di indivisibilità, nonché quelli consistenti in assunzioni di obblighi specifici (come il pagamento di oneri di urbanizzazione, la diretta realizzazione delle opere di urbanizzazione stesse, oppure la cessione di aree ai Comuni).

 

Sommario: 1. Atti d’obbligo e proprietà conformata;1.1. Confronto tra convenzioni urbanistiche ed edilizie ed atti d’obbligo; 2. Natura e tipologie degli atti d’obbligo edilizi; 2.1 Atti di asservimento; 2.2 Vincoli di destinazione; 2.3. I divieti di alienazione; 2.4 Gli obblighi di dare o di facere; 3. Gli effetti degli atti d’obbligo edilizi a seconda della loro tipologia; 3.1. Regolarità urbanistica e violazione dell’atto d’obbligo; 4. Forma e pubblicità degli atti d’obbligo; 5. Riducibilità della portata dei vincoli e Revoca degli stessi e dei provvedimenti conseguenti; 5.1. Revocabilità degli atti d’obbligo; 5.2 Modificabilità degli atti d’obbligo; 5.3. Revocabilità del provvedimento a valle dell’atto d’obbligo. 6. Legislazione regionale

Studio n. 128-2021/C – Problemi in materia di deroghe alle distanze legali (riflessioni sull’orientamento attuale della giurisprudenza)

Autore:

Alessandro Ciatti Caimi

12/04/2022

Sommario: 1. Origine dell’art. 873 cod. civ. – 2. La disciplina integratrice delle regole contenute nel codice civile. – 3. La derogabilità convenzionale della disciplina e l’acquisto per usucapione. – 4. I problemi proposti dall’orientamento attuale della giurisprudenza: a) l’acquisto della servitù per destinazione del padre di famiglia. – 5. segue: b) l’accertamento “convenzionale” dell’usucapione. – 6. La critica all’impostazione di maggioranza. – 7. I limiti di validità dei negozi con i quali si deroga alla distanza legale tra le costruzioni. Una possibile soluzione del problema.

Studio n. 198-2021/C – Verbale di separazione consensuale omologata e di divorzio su domanda congiunta, trasferimenti immobiliari e trascrizione: un criticabile intervento delle Sezioni Unite

Autore:

Giampaolo Frezza

08/04/2022

Sommario: 1. Premessa: il percorso dell’analisi. – 2. Trascrizione immobiliare fra tipicità e atipicità. – 3. Titolo idoneo alla trascrizione. – 4. Ammissibilità degli accordi sui trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio. – 5. Trascrizione del verbale di separazione consensuale. – 6. Trascrizione del verbale di comparizione personale dei coniugi nel divorzio su domanda congiunta. – 7. Controllo del cancelliere sul contenuto dell’accordo: criticità e ricadute pratiche. – 8. Nullità dell’accordo: criticità. – 9. Trascrizione dell’accordo di negoziazione assistita e funzione notarile.

Studio n. 29-2021/T – Conferimento di partecipazioni sociali a realizzo controllato: soluzioni di interesse notarile

Autore:

di Francesco Raponi

03/01/2022

SOMMARIO

INDICE

INTRODUZIONE

  1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. Cosa si intende per scambio di partecipazioni mediante conferimento? 1.2. In quale contesto negoziale il conferimento di partecipazioni ha rilevanza sul piano civilistico? 1.3. In quale comparto tributario è prevista la disciplina del conferimento di azioni o quote? 1.4. Come si tassano le plusvalenze conseguite in caso di conferimento di partecipazioni? 1.5. Come si calcola la plusvalenza in capo al conferente? Come opera il regime del realizzo controllato? 1.6. Quale è il significato di realizzo controllato e a neutralità indotta? 1.7. In cosa consiste la neutralità fiscale dell’operazione? 1.8. Quale relazione intercorre tra la neutralità del conferimento di partecipazioni in caso di rideterminazione del relativo costo fiscale e la stessa neutralità indotta in applicazione del regime del realizzo controllato? 1.9. In caso di conferimento a realizzo controllato si è in presenza di una regola che ne disponga la neutralità? 1.10. Quale può essere l’applicazione del realizzo controllato in ragione dell’effetto neutrale? 1.11. È possibile applicare il regime del realizzo controllato alla permuta o alla datio in solutum che abbiano ad oggetto partecipazioni? (…)