MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

ARGOMENTI

Se i costi del mercato tradizionale diventano troppo onerosi, esistono modalità alternative che possono offrire condizioni anche più vantaggiose garantendo comunque le tutele necessarie. Si può ricorrere ad esempio alle aste immobiliari: una soluzione sicura, spesso conveniente, oggi ancora più accessibile e garantita con l’introduzione delle aste telematiche.

La Guida illustra le caratteristiche dei diversi tipi di aste immobiliari analizzando le diverse modalità di partecipazione astrattamente possibili, tradizionali e/o telematiche, fornendo istruzioni efficaci e immediate.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Le aste giudiziarie sono tese a realizzare la vendita forzata di uno o più beni immobili di proprietà della persona fisica o giuridica, detta esecutato, che subisce l’espropriazione o liquidazione dei propri beni a causa di debiti insoluti.

A partire dal 10 aprile 2018 è iniziata una nuova era per le aste giudiziarie pendenti nei Tribunali italiani in quanto, per la vendita forzata immobiliare, è divenuto obbligatorio disporre l’asta con l’utilizzo di modalità telematiche “salvo che sia pregiudizievole per gli interessi dei creditori o per il sollecito svolgimento della procedura”.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Le aste immobiliari telematiche sono infatti utilizzate con successo dal Notariato anche per la dismissione del patrimonio degli Enti Pubblici, per la vendita di beni provenienti da alcuni tipi di procedure concorsuali, nonché, eventualmente per la vendita di beni da parte di privati o imprese.

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha realizzato, in collaborazione con la società informatica Notartel S.p.a., un sistema di aste telematiche notarili denominato RAN (Rete Aste Notarili), i cui bandi di vendita sono anche consultabili al sito www.notariato.it/ran.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Si utilizza la procedura d’asta quando lo Stato o l’ente pubblico, dopo aver valutato che un determinato immobile non soddisfa più le esigenze alle quali era destinato, decide di venderlo per ricavarne denaro da investire in altri settori d’interesse pubblico.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Possibili utilizzi dell’asta telematica notarile: un privato o un'impresa che vogliano porre in vendita uno o più immobili, per i quali hanno magari già tentato gli ordinari mezzi di offerta sul mercato; una società di leasing che abbia necessità di collocare immobili rientrati da operazioni contrattuali risolte; un imprenditore in crisi sollecitato dalle banche a dismettere i propri immobili per rientrare della propria posizione debitoria.

Il ricorso alla vendita telematica notarile, in tutti questi casi, stante anche l'appeal delle procedure d'asta, potrebbe senz'altro facilitare la conclusione della transazione immobiliare.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

È possibile, una volta aggiudicato l’immobile all’asta, farlo intestare ad altra persona nel decreto di trasferimento del giudice?

È possibile che partecipi all'asta persona diversa dall'offerente?

I coniugi in comunione legale dei beni hanno l’obbligo di partecipare insieme all’asta? E come è possibile evitare che l’acquisto di un immobile all’asta da parte di un coniuge in tale regime patrimoniale cada automaticamente in comunione?

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

Per ottenere tutte le informazioni riguardo questo argomento scarica il PDF.

NEWS

RICERCA NOTAIO

Le Guide per il Cittadino sono aggiornate a settembre 2021 e sono a cura di: Consiglio Nazionale del Notariato, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori.